Quando l'orologeria è artigianato: i Métiers d'Art di Vacheron Constantin
L’orologeria e l’alto artigianato: Vacheron Constantin celebra le arti nella collezione dei Métiers d’Arts, che si rinnova ogni anno a partire dal 2005, il 250° anniversario della manifattura ginevrina.
La collezione “Les Masques” elogia l’incisione: un bassorilievo al centro del quadrante raffigura maschere tribali appartenenti al museo Barbier-Mueller. Ogni maschera è stata incisa a partire da un unico blocco di oro massiccio, studiando le ombre dei rilievi per riprodurre lo stesso effetto, spesso spaventoso, dell’originale.
La pittura con smalto è stata esaltata con la collezione “Chagall & L’Opéra de Paris”, realizzata con la tecnica del “grand feu” a riprodurre con impressionante precisione i dipinti del Maestro francese. Lo smalto è protagonista anche della collezione “Hommage à l’Art de la Danse”, che riproduce tre opere di Edgar Degas raffiguranti ballerine in fase di apprendimento, allenamento e performance. I Maestri smaltatori hanno scelto la complicata tecnica dello smalto “grisaille” per far vita ai disegni: partendo da una base marrone scuro, l’artista aggiunge livelli progressivi di smalto bianco di Limoges per creare numerose sfumature di grigio.
Il “Florilège” è la collezione presentata nel 2013, i cui fiori sono dedicati alle donne. A partire da illustrazioni botaniche del XIX secolo, i Maestri di Vacheron Constantin hanno riprodotto tre motivi floreali unendo la tecnica del guillochage con quella dello smalto “cloisonné”: i contorni del disegno sono rialzati tramite un sottile filo d’oro, che separa le diverse sfumature di colore dello smalto che vi saranno posate. La base delle colorazioni è inoltre impreziosita dai motivi guillochage, minuscoli decori geometrici realizzati con antichi torni azionati a mano.
Unisce la tecnica dell’incisione e quella della smaltatura anche la collezione “Les Univers Infinis”., ispirata ai motivi geometrici ed “infiniti” per i quali è famoso Maurits Cornelis Escher: i Maestri incisori hanno realizzato le cavità sagomate dove posare lo smalto secondo la tecnica “champlevé”, ed i Maestri smaltatori hanno dato vita ai contrasti fra le forme geometriche così create.
La collezione “Kalla” celebra infine l’arte dell’incastonatura: orologi femminili preziosi, che scompaiono dietro la luce dei diamanti ed i decori floreali.